Video
Video
Il divertente “Welcome To The NHK” torna in home video grazie alla distribuzione di CG Entertainment e alla produzione di Yamato Video. Ristampa della precedente edizione in DVD, il quadro video offerto è ottimamente definito nonostante qualche lieve presenza di aliasing e ghosting tipico delle produzioni Yamato in bassa definizione.
Audio
Audio
Per quanto riguarda il versante audio Yamato Video offre la possibilità di guardare tutti e 24 gli episodi dell’anime con due tracce in 2.0 Dolby Digital, sia per il doppiaggio italiano che per la lingua giapponese. Entrambe le tracce sono di buona fattura ma per apprezzare al meglio l’opera è consigliato vivamente l’utilizzo della traccia originale. Ovviamente sono presenti i sottotitoli.
Contenuti Extra
Contenuti Extra
Sul versante dei contenuti speciali troviamo, oltre ai canonici trailer delle offerte Yamato Video, un booklet all’interno di entrambi i cofanetti con curiosità sul mondo di “Welcome To The NHK”.
[toggles]Lista Episodi:
BOX:1
01 – Benvenuti al progetto!
02 – Benvenuti dal creator!
03 – Benvenuti dalle belle ragazze!
04 – Benvenuti nel nuovo mondo!
05 – Benvenuti alla consultazione!
06 – Benvenuti in classe!
07 – Benvenuti alla moratoria!
08 – Benvenuti a Chinatown!
09 – Benvenuti nei giorni estivi!
10 – Benvenuti nel lato oscuro!
11 – Benvenuti alla cospirazione!
12 – Benvenuti all`incontro offline!
BOX: 2
13 – Benvenuti in paradiso!
14 – Benvenuti nella realtà!
15 – Benvenuti nel fantasy!
16 – Benvenuti al game over!
17 – Benvenuti alla felicità!
18 – Benvenuti in nessun futuro!
19 – Benvenuti dall’uccello azzurro!
20 – Benvenuti nei giorni d’inverno!
21 – Benvenuti al reset!
22 – Benvenuti da Dio!
23 – Benvenuti da Misaki!
24 – Benvenuti alla NHK!
Commento Finale:
Prodotto dal celebre studio Gonzo, e diretto da Yūsuke Yamamoto, “Welcome To The NHK” è un importante opera giapponese che dal romanzo si è voluta prima in manga e poi appunto, in un anime di successo. Ricostruzione tanto divertente quanto inquietante della vita giapponese, capace di delineare con estrema cura, cinismo e un pizzico di ironia, la società nipponica e il loro modo di vedere il mondo. Tecnicamente di primo livello, l’adattamento anime di questa brillante opera manca in parte di quello sguardo severo presente nel romanzo, sicuramente per evidenti strategie commerciali. Resta ancora oggi un intrigante ricostruzione culturale del nostro amato e controverso Sol Levante. Buona la trasposizione domestica.