Home / HOME VIDEO / Viviane – Recensione del DVD
Viviane-RonitElkabetz-2014-01

Viviane – Recensione del DVD

[toggles]

Video

Video

Imperdibile proposta da parte di Parthénos e Lucky Red per la distribuzione dell’attivissima CG Entertainment. Il DVD di “Viviane” è un film da non lasciarsi scappare assolutamente. Nonostante l’assenza di una edizione in blu-ray disc il quadro video si presenta ottimamente definito e compatto in linea con le produzioni moderne in standard definition. Certo purtroppo non mancano lievi problemi di aliasing ma tutto sommato la visione è molto buona

[/toggles]

[toggles]

Audio

Audio

“Viviane è un film basato totalmente sul dialogo è grazie alla traccia in 5.1 Dolby Digital vi sarà possibile seguire al meglio le peripezie della protagonista. Dispiace per la scelta di proporre l’audio originale, preferibile per apprezzare al meglio le interpretazioni, solo in formato 2.0 comunque più che sufficiente per la visione.

[/toggles]

[toggles]

Contenuti Extra

Contenuti Extra

Un’opera preziosa come “Viviane” meritava un comparto extra più ricco che invece si limita al solo trailer. Peccato

[toggles]

[/toggles]

Viviane – Il Film 

Terzo film diretto dalla sensualissima Ronit Elkabetz, attrice israeliana che in compagnia del fratello Sholmi firma oltre alla regia anche la sceneggiatura di un film meravigliosamente intrigante e riflessivo. Una denuncia intelligente, ironica ma non per questo meno tagliente nei confronti di una cultura ancora troppo legata all’apparenza e all’appartenenza della propria comunità religiosa.

Viviane Amsalem (Ronit Elkabetz) è una donna e moglie che da tre anni cerca invano di ottenere il divorzio dal marito Elisha (Simon Abkarian) sottoponendosi al giudizio del tribunale rabbinico, l’unica autorità in Israele in diritto di avvallare la sua richiesta. Inizia così un processo infinito ed irragionevole che tra rinvii, il ruolo ambiguo dei giudici, l’inflessibilità del marito e dei testimoni convocati da entrambi le parti, formano un circuito bizzarro di scontri culturali, religiosi e sociali lontani anni luce dalla nostra cultura. Ispirato ad un evento realmente accaduto il processo di Viviane, ci presenta l’infinita lotta di una donna in cerca di libertà nei confronti di un sistema culturalmente bigotto.

In rispetto delle regole inflessibili della propria cultura, la donna ha precedentemente abbandonato i propri figli ed il proprio domicilio coniugale per un lungo periodo di tempo per ottenere la possibilità di richiedere il divorzio. Viviane culla il desiderio di contare sul sistema giudiziario ufficiale per ottenere il riconoscimento di quello che è a tutti gli effetti un suo diritto. Non vuole essere messa al bando della società portando avanti coraggiosamente e testardamente una causa che si scontra contro l’ostinazione del marito Elisha.

Un film forte attraversato da un’ironia contagiosa frutto di una scrittura sapientemente efficace e capace di dilatare e velocizzare i ritmi della narrazione. “Viviane” è una piccola perla, è quel tipo di pellicola che dimostra ancora una volta come sia possibile realizzare un’opera forte con pochi mezzi, un’ottima idea ed una struttura narrativa dominante. Una denuncia nei confronti di un sistema religioso ancorato alle proprie tradizioni e leggi vittime di restrizioni sulle persone, in questo caso donne, fuori dalla concezione dell’essere umano moderno.

Pellicola sulle verità coniugali, sulla buona e cattiva fede, sul giusto e sbagliato, sul fare e non fare ma soprattutto sulla negazione dell’esistenza dei diritti della donna. Sublime, ironico ed elegante quanto inquietante.

About Davide Belardo

Editor director, ideatore e creatore del progetto Darumaview.it da più di 20 anni vive il cinema come una malattia incurabile, videogiocatore incallito ed ex redattore della rivista cartacea Evolution Magazine, ascolta la musica del diavolo ma non beve sangue di vergine.

Guarda anche

queer-recensione-film-copertina

Queer – Recensione del film di Luca Guadagnino con Daniel Craig in Concorso a Venezia 81

Queer – Recensione del film di Luca Guadagnino con Daniel Craig in Concorso a Venezia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.