Claudia Pandolfi e Claudio Santamaria sono i due protagonisti di E’ arrivata la felicità, fiction in 24 episodi, per dodici prime serate a partire da Giovedì 8 Ottobre, firmata da Ivan Cotroneo, Stefano Bises e Monica Rametta, prodotta da Verdiana Bixio per Publispei, stessi autori e stessa produzione della fortunatissima serie Tutti pazzi per amore.
Diretta da Riccardo Milani (Tutti Pazzi per amore, Una grande famiglia) nelle prime quattro puntate e per le altre otto da Francesco Vicario, E’ arrivata la felicità è una brillante commedia sentimentale e familiare che vede protagonisti Orlando e Angelica. I due protagonisti sono molto diversi tra loro, sia per condizione sociale, sia per caratteri, ma anche per situazione sentimentale, e proprio come accade nelle grandi commedie è questa diversità che finisce per imbrigliarli. Orlando e Angelica non sono soli su questa terra, ma circondati da una variegata umanità: le loro famiglie e i loro amici che, arricchiscono la trama principale in tante sotto trame in una sorta di albero che si dipana in varie generazioni: da una parte ci sono i giovani adulti che sono i nostri protagonisti con i fratelli (Alessandro Roja per lui, Giulia Bevilacqua per lei), gli adulti ossia i loro genitori (Lunetta Savino e Ninetto Davoli per lei e Massimo Wertmuller e Edwige Fenech per lui) e poi i bambini, gli adolescenti, i loro figli e le loro figlie.
“E’ stato molto bello girare questa serie, è stato lungo, quando si parla di lunga serialità c’è chi non è avvezzo e chi invece calca le tavole dalla serialità da parecchi anni. Io mi sono trovata molto a mio agio, vuoi perchè il racconto era già così credibile quindi noi ci siamo trovati una traccia già ben strutturata per muoverci, è stato abbastanza fluido come tipo di lavoro. E’ stato molto molto piacevole. Con Claudio io ho un rapporto bellissimo, ci conoscevamo già da tanti anni, abbiamo lavorato insieme, ma insieme qui dopo quasi 9 mesi di dialoghi e tango non lo sopporto più quasi quanto te Ninetto (Davoli)…” parla così Claudia Pandolfi, al sesto mese di gravidanza, di questa nuova avventura scherzando con i suoi colleghi di serie e successivamente presentando i vari personaggi che entreranno nelle nostre case a partire da Giovedì.
Ogni serie che si rispetti ha la sua sigla e in questo caso La mia felicità, cantata da Sarah Jane Olog è frutto della collaborazione tra il compositore Andrea Guerra e Ivan Cotroneo, che ispirandosi alla serie ha composto le parole. Da Trinità dei Monti a via del Corso, da Piramide al Gianicolo, passando per il mercato di Testaccio e Piazza del Popolo la voce di Sarah Jane ci accompagna nella ricerca di Orlando e Angelica che si muovono per tutta Roma portando con sè un grosso cuore che aspetta di trovare solo quelcuno che lo sappia accogliere.
Tra sguardi in macchina, immaginazioni e riflessioni, i due protagonisti ripercorrono la loro travolgente storia d’amore fatta di peripezie, equivoci continui, gare di ballo, amori inaspettati e suoceri dagli odi incrociati. Un universo molto colorato con personaggi disegnati con grande precisione, facilmente identificabili in cui trovano spazio amori impossibili adolescenziali, tradimenti, storie omossessuali, in un variegato mondo che racconta vari modelli familiari proprio come è la nostra contemporaneità.