Home / CINEMA / Dobbiamo Parlare di Sergio Rubini – Recensione Film
Dobbiamo Parlare di Sergio Rubini - 02

Dobbiamo Parlare di Sergio Rubini – Recensione Film

Nato per una prima destinazione teatrale, Dobbiamo Parlare è diventato una sceneggiatura cinematografica solo in un secondo momento. La genesi teatrale del progetto ha fatto sì che gli attori siano fortemente in primo piano, che i quattro protagonisti si muovano in un unico luogo ed ha realmente reso possibile la trasposizione dal teatro al cinema mantenendo intatto il potente effetto della commedia.

Con questo film, Rubini vuole raccontare le parole e la loro pericolosità:

“Dobbiamo parlare o tacere e starcene muti come pesci? Forse se si avesse la forza di parlare meno e abbandonarsi di più alla naturalità delle emozioni senza paura e senza nasconderle, le cose sarebbero più semplici[…]Oltre all’amore c’è l’Io, la voglia di affermare se stessi, e poi la solitudine, l’egoismo.”

Quella di Dobbiamo Parlare è una trama che diverte ma allo stesso tempo scava dentro i personaggi per mettere in luce una serie di dinamiche che ci appartengono e che fanno parte della quotidianità, in un modo tale che è impossibile non riconoscerle: non vi è mai capitato, nella vostra storia di coppia, ad esempio, di dover rinunciare a una vacanza per pagare l’affitto di casa, mentre una coppia di vostri amici non fa altro che gustarsi cene al ristorante e passare weekend fuori? Oppure volervi ricavare un vostro momento, cercare di diventare qualcuno al di fuori della coppia, domandarvi chi siete singolarmente, provare frustrazione confrontandovi con altre coppie che sembrano avere tutto?

Al di là della scelta discutibile di rappresentare due tipologie di coppia che sono altamente stereotipate, due cliché se vogliamo anche abbastanza banali: la coppia dell’alta borghesia formata da medici affermati e quindi ricchi, da una parte, e la coppia di intellettuali che vivono di ideali di libertà e amore, ma possono comunque permettersi un attico carissimo in affitto nel centro di Roma, dall’altra. Al di là quindi della finzione che accettiamo ricordandoci che siano al cospetto di un film, Dobbiamo Parlare è una commedia che, se spogliata dell’aspetto primario dell’intrattenimento, non rimane in superficie perché presenta varie chiavi di lettura e lascia aperte tante possibili soluzioni e, cosa più importante, vi farà riflettere, discutere e potrebbe portarvi a pensare che forse…”Dobbiamo parlare“.

Leggi l’intervista al cast del film 

About Silvia Aceti

Guarda anche

annie-ernaux-miei-anni-super8-recensione-film-copertina

Annie Ernaux – I miei anni Super8 – Viaggio nella vita di un premio Nobel – Recensione

Annie Ernaux – i miei anni Super8 è docu-film creato con i filmati amatoriali del …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.