Abituati al panorama così vaso di film d’animazione, a volte piccole produzioni possono passare inosservate, e sarebbe un peccato. Esce al cinema il 30 Aprile I 7 nani un film diretto da Boris Aljinovic e Harald Siepermann distribuito dalla Microcinema, un film che è sicuramente dedicato al piccolo pubblico ma che può sicuramente divertire anche i più grandi.
La messa in scena non è ridotta all’osso, ma è evidente che il livello tecnico è ben lontano dalle grande produzioni, e non si parla necessariamente di un punto debole perché la narrazione si regge bene anche senza tanti minuscoli particolari che alcune volte sono inutili ai fini della storia. Con una scelta cromatica curata e ben concepita, un suono travolgente, e c’ è da specificare quest’ ultima voce perché la presentazione multicanale mi ha coinvolto veramente tanto, la pellicola punta molto sulla classica morale che un racconto di questo genere dovrebbe sempre lasciare. Mi sento di promuovere il film perché non ha mai la presunzione di compiacere gli adulti, ha il coraggio di restare fedele al suo pubblico di bambini. Una scelta che merita rispetto perchè cercare di prendere tutto il pubblico possibile con escamotage fittizi avrebbe, a mio modesto parere, rovinato l’ intera operazione.
Questa decisione tuttavia ha impedito ai registi, di divertirsi con varie citazioni divertenti, come per esempio il ” bullet time” (effetto speciale reso famoso dalla celebre trilogia di “Matrix” dove la camera da presa girava intorno al personaggio di Neo nelle varie scene d’ azione presenti nel film) e forse, deduzione del tutto personale, attraverso un personaggio presente che ricorda molto lo stile sgargiante di un giovane Re Erode magistralmente interpretato Josh Mostel nel musical Jesus Christ Superstar. Ottima la colonna sonora, tantissimi personaggi e siparietti divertenti completano il cerchio.
Insomma un grazioso mashup tra storie classiche, fuse in una storia che mira ad essere puramente istruttiva.