Home / CINEMA / La Scuola Più Bella del Mondo di Luca Miniero – Recensione Film

La Scuola Più Bella del Mondo di Luca Miniero – Recensione Film

La pellicola analizza due delle realtà che si possono riscontrare nelle varie scuole italiane. La tematica non è nuova al regista che segue il filone dei film sopracitati con i tipici fraintendimenti del nord versus sud quindi può risultare banale e scontato sotto alcuni aspetti. La narrazione è sviluppata in modo lineare ed è attuale nel suo far conoscere le condizioni in cui versano le scuole di oggi: cronica mancanza di fondi e di tecnologia. Furbescamente Miniero è tornato su ciò che lo ha reso noto al pubblico tuttavia, dopo tre film sarebbe ora di iniziare a pensare a qualcosa di decisamente diverso per non cadere sulla monotonia.

Il Cast: Buona la recitazione degli alunni delle due classi che sono riusciti nell’interpretazione a non perdere la loro naturalezza. Confermata la collaborazione tra Luca Miniero e Rocco Papaleo (Un boss in salotto) che si definisce una specie di costola del regista. Il personaggio di Rocco è quello del professore svogliato e rappresenta l’abbandono della speranza del meridione. Lello Arena ha dichiarato di essere felice di aver girato un film di cui non si vergogna. Il suo personaggio ha tanto a cuore la cura degli altri da ammalarsi: “Ai tempi d’oggi avere qualcuno che si preoccupa è un regalo”.

Christian de Sica interpreta un ruolo diverso canonici film natalizi, in conferenza stampa ha affermato che: “Ho accettato questo personaggio sia per poter interpretare nuovi ruoli sia per un fattore di età” alludendo ai passati cinepanettoni.  De Sica non ha esculuso di poter tornare al ruolo che lo ha visto molte volte protagonista sul grande schermo: il cornificato.

La credibilità della recitazione di De Sica è altalenante a tratti caricaturale.

Per la prima volta in un film di Miniero vediamo sprazzi di musical e animazione che a detta del regista servono a meglio rappresentare l’atmosfera cercata. Il regista partenopeo ha gradito a tal punto la sperimentazione che ha dichiarato che riutilizzerà l’animazione nei suoi prossimi lavori.

About Adriano Melita

Da sempre appassionato di Cinema in tutte le sue forme, che esse siano visive o cartacee. Entrato da poco a far parte del team di Daruma View ma ben intenzionato a non lasciare mai delusi i nostri lettori senza risparmiare critiche e/o elogi.

Guarda anche

il-mio-amico-massimo-recensione-film-copertina

Il Mio Amico Massimo – Troisi rivive nei ricordi di chi lo ama – Recensione

Il Mio Amico Massimo: Al cinema dal 15 al 21 Dicembre con Lucky Red, il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.