22 Luglio: Nel raccontare un’altra tragedia realmente avvenuta (dopo “Bloody Sunday”, “United 93” e “Captain Phillips”) Greengrass si dimostra sbiadito e incredibilmente poco ispirato. Storia vera dell’attacco terroristico che colpì la Norvegia il 22 luglio 2011, quando 77 persone morirono a causa di un duplice attentato per mano dell’estremista Anders …
Continua a leggere »Tramonto – Dopo “Il figlio di Saul” László Nemes si conferma grande autore
Oltre ad essere grande cinema, Tramonto è la consacrazione di un personalissimo stile e l’affermazione definitiva di un talento della Settima Arte già alla sua opera seconda. Budapest, 1913. Irisz Leiter (Juli Jakab), giovane donna cresciuta in un orfanotrofio, arriva nella capitale ungherese con la speranza di lavorare nel negozio …
Continua a leggere »Bird Box: l’horror post-apocalittico di Susanne Bier con Sandra Bullock vince ma convince a metà
Bird Box: Record di visualizzazioni per il nuovo “capitolo” della sci-fi horror postapocalittica, che Susanne Bier firma per Netflix. Nonostante il successo di pubblico davanti alla TV tutto sa di già visto e l’operazione funziona a metà nonostante l’ottima prova della Bullock. Una misteriosa forza inizia a decimare la popolazione mondiale. …
Continua a leggere »Peterloo di Mike Leigh: quando si rimpiange il blockbuster
Peterloo: il regista e sceneggiatore britannico Mike Leigh, torna al cinema in costume per raccontare le vicende del massacro di Peterloo del 1819. Il film sarà distribuito in Italia da Academy Two. 1819, Manchester. Nella località di St. Peter’s Field una pacifica manifestazione di lavoratori, ridotti alla fame dalla tassa sull’importazione del grano e …
Continua a leggere »The Nightingale: lo scult dell’anno dell’ex promessa Jennifer Kent
The Nightingale: Jennifer Kent, regista dell’apprezzatissimo Babadook, torna dietro la macchina da presa con un film che ha diviso la critica di Venezia 75 ma non la giuria, tanto da meritarsi due premi: Premio Marcello Mastroianni ad un attore emergente (Baykali Ganambarr) e il Premio Speciale della giuria. Nei primi dell’Ottocento, in Tasmania, una giovane …
Continua a leggere »Vox Lux – Il ritratto del ventunesimo secolo di Brady Corbet
Vox Lux: Dopo la presentazione alla 75 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la seconda prova di Brady Corbet, regista del sorprendente The Childhood of a Leader – L’infanzia di un capo, è ancora priva di distribuzione italica. Protagonisti della pellicola: una splendida Natalie Portman e Jude Law, Stacy Martin, Christopher Abbott, Raffey Cassidy e …
Continua a leggere »La Favorita: Un Discusso Cambio di Rotta per Yorgos Lanthimos
La Favorita: Premiato al Festival di Venezia, ha ottenuto 4 candidature a Golden Globes, l’ultimo film del regista greco Yorgos Lanthimos si appresta all’uscita in sala attesa per il 24 gennaio 2019. Nell’Inghilterra d’inizio XVIII secolo, la regina Anna (Olivia Colman) vede il suo rapporto con la sua consigliera e amante segreta – …
Continua a leggere »Le Ultime 24 Ore: Ethan Hawke e i Film Sbagliati
Le Ultime 24 Ore: Dopo il veloce passaggio estivo in sala, l’ultimo film di Ethan Hawke è arrivato in home video con Eagle Pictures in DVD e Bluray. Riportato in vita per un solo giorno da un intervento chirurgico sperimentale, il killer Travis Conrad (Ethan Hawke) ha 24 ore per vendicarsi dell’organizzazione …
Continua a leggere »Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità – Willem Dafoe vince mentre il Cinema?
Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità: La recensione del film diretto da Julian Schnabel con protagonisti Willem Dafoe, Oscar Isaac e Mads Mikkelsen, al cinema dal 3 Gennaio 2019 distribuito da Lucky Red. Presentato in anteprima mondiale in concorso alla 75ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il 3 settembre 2018, ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile …
Continua a leggere »The Other Side Of The Wind – La Resurrezione di Orson Welles? – Recensione del film Netflix
The Other Side Of The Wind: Il film di Orson Welles, girato tra il 1970 e il 1976 insieme a registi ed amici quali Peter Bogdanovich, John Huston, Norman Foster, Susan Strasberg, Oja Kodar e Joseph McBride, trova finalmente una distribuzione grazie a Netflix. Dopo alcuni anni di esilio in Europa, Jake Hannaford (John Huston) torna a Hollywood per girare il suo …
Continua a leggere »